Chiara e opalescente, questa specialità originaria del Belgio ha freschi sentori di frutta, un moderato contenuto di alcool e i profumi delle sostanze aromatiche aggiunte come coriandolo scorze d'arancia e cumino. E' prodotta con percentuali variabili di malto d'orzo e frumento ed eventualmente altri cereali non maltati tipo segale e avena che ne esaltano la freschezza e portano una leggerissima, piacevole acidità.
Sono originariamente prodotte in Belgio. Il loro aspetto va dal velato all'opalescente con un colore dal pallido al dorato e sono birre generalmente rifermentate in bottiglia. Si usa frumento, con alcune spezie e buccia d'arancia. Bassa luppolatura e leggeri sentori maltati per questo stile che differenzia però sentori speziati e note di frumento. Servita a circa 8 gradi di temperatura è ottima come aperitivo o con piatti a base di pesce.
Il lievito è un fungo unicellulare che trasforma il maltosio, zucchero che si trova nel malto in alcol e anidride carbonica. Il Saccharomyces Cerevisiae lievito ad alta fermentazione lavora nella temperatura di 13-22 gradi e fermenta in superficie dando alla birra un sapore fruttato e aromatico.
Birra prodotta in più bassa quantità rispetto a quella industriale nei confronti della quale vanta un gusto meno standardizzato e sicuramente più particolare. Le birre artigianali sono, per la maggior parte, ad alta fermentazione, ed hanno come irrinunciabili caratteristiche quelle di essere crude, non pastorizzate e senza conservanti. Ingredienti utilizzati sono malto, luppolo ed acqua senza aggiunta alcuna di conservanti.
													IBU è un acronimo che sta per Internationals Bitterness Unit (Unità Internazionale di misura dell'Amaro), e vine utilizzata nel mondo birrario per misuarare 
													la quantità di amaro che l'aggiunta di luppolo dona alla birra. Il luppolo contiene α-acidi e β-acidi, i primi in concentrazione dieci volte maggiori ai secondi, 
                          questi particolari componenti conferiscono il gusto amaro alla birra. 
 Semplificando il valore IBU di una birra corrisponde approssimativamente ai mg/L di
                          α-acidi presenti nel prodotto finito.
                          Il valore IBU di una birra può andare da un minimo di 5 ad un massimo teorico di 100, valore oltre al quale il gusto non vine più modificato, di seguito sono riposrtati
                          alcuni valori IBU associati alle relative tipologie di birra: 
                          - Lambic belga : 10–25
                          - Märzen/Oktoberfest: 18–25
                          - Porter: 20–40
                          - India Pale Ale: 40 o più
                          - Irish stout tipica della Guinness: 25–60
												
La Blanche da Namur è una birra bianca Belga dal sapore delicato e dagli aromi agrumati; molto fresca e dissetante è ideale d' estate. E' prodotta con malto d'orzo e avena cruda, i suoi sentori speziati sono dati dall'uso di coriandolo e buccia d'arancia.